top of page

DESTINAZIONI

Abruzzo

1. Regione

 

Una regione forte di millenaria tradizione contadina e quindi ricca di una grande cultura popolare, che negli ultimi decenni si è aperta con slancio al turismo.AbruzzoL'Abruzzo è una regione del centro Italia che si affaccia sul mare Adriatico, avente una grande varietà del suo territorio, e diventando meta ideale sia per gli appassionati della montagna, sia per i turisti amanti del mare. La vera protagonista dell'Abruzzo è la natura, grazie alla presenza di mare, montagna e collina.

2. Territorio
 

Il promontorio dell’Appennino, con le vette più alte, attraversa la regione da nord a sud dando la possibilità ai residenti ed ai turisti di godere delle bellezze assolutamente diverse e distinte del Gran Sasso e della Majella. 
Vi sono molte le riserve naturali presenti in Abruzzo, fare un’escursione all’interno del Parco Nazionale d ’Abruzzo (PNALM), è un esperienza da vivere, potendo osservare gli animali nelle aree faunistiche e goderli nella loro libertà.
Potrete ammirare anche i Monti della Laga con le loro favolose cascate e paesaggi che mutano repentini, dalle pareti di roccia agli altipiani, il Parco Nazionale della Maiella con i suo “canyon”. Dopo aver trascorso parte della vostra vacanza in montagna, potrete crogiolarvi sotto un ombrellone, in una della tante località balneari presenti in Abruzzo.

3. Cucina Tipica

 

Gli abruzzesi sono famosi per la buona tavola, non avrebbe senso visitare l'Abruzzo senza aver assaggiato uno dei piatti tipici in un ristorante o ancor meglio in un agriturismo della zona. La presenza di vigneti sulle colline dell'Abruzzo, regala vini dolci e aromatici come il Sangiovese, il Trebbiano ed il famoso Montepulciano.

L'Abruzzo è uno dei maggiori produttori di tutte le principali specie di tartufo e funghiporcini. Dobbiamo ricordare che l'Abruzzo ha una rilevanza anche dal punto di vista storicoe archeologico, nel suo territorio sono presenti molti musei, che raccontano con i loro reperti, la storia e la vita delle nostre genti.

Guida Accademia Nazionale di Mountain Bike

Massimiliano Dioguardi

e-mail: massimiliano.dioguardi@scuoladimtb.eu

Tel: +39-338-4800347

Professione disciplinata ai sensi della Legge 4/2013

 

 

 

bottom of page